Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà.
L’educazione ambientale è un’attività che mi sta estremamente a cuore. Poter trasmettere il mio entusiasmo verso il mondo naturale ad altre persone è qualcosa di magnifico e allo stesso modo importante.
Dal 2012 al 2017 ho avuto l’occasione di collezionare le prime esperienze come guida, accompagnando le persone a visitare la Grotta dell’Orso sul Monte Generoso, dove ai tempi dell’università avevo partecipato a delle campagne di scavi paleontologici.
Successivamente è stata la volta del sito Ramsar delle Bolle di Magadino, un ecosistema unico che mi è entrato nel cuore. Da cinque anni conduco scolaresche e gruppi alla scoperta di questo ambiente tanto affascinante quanto fragile.
La passione per la paleontologia non è però mai tramontata (così come il legame con il Mendrisiotto, la regione in cui sono cresciuto), e nel 2023 sono anche diventato guida ufficiale per il sito patrimonio dell’umanità UNESCO del Monte San Giorgio, del Museo dei fossili di Meride, delle Cave di Arzo e del Parco Archeologico di Tremona. Questo ruolo mi riempie di piacere e di onore!
Dal 2024 sono anche guida ufficiale per il Parco del Laveggio, che si snoda lungo l’omonimo corso d’acqua a me molto caro.
Nel corso degli anni mi sono anche occupato di svolgere attività di educazione ambientale per l’associazione Ficedula, come il gioco “Becchi: forma e funzione” di mia invenzione, attività sul tema delle cassette nido per uccelli o della biodiversità.
Ogni visita che conduco, ogni attività che svolgo mi insegnano qualcosa: grazie alla mia vasta esperienza e alle diverse formazioni che ho seguito, sono oggi in grado di pianificare e guidare escursioni e visite per ogni tipo di utenza: dalle scuole elementari ai gruppi della terza età, dagli adolescenti alle persone con fragilità, dalle famiglie ai gruppi di adulti.

